Più che nell’osservanza di un decalogo o con “privazioni” autoinflitte a casaccio, uno stile di vita alimentare “su misura”, che sia per noi sano e soddisfacente, è da ricercare e comporre in base alle proprie necessità, gusti e caratteristiche, ossia in funzione di fattori soggettivi, unici e irripetibili per ciascun singolo inividuo;
Lo “stare bene” è di sicuro anche conseguenza di un comportamento cosciente e responsabile e implica un certo impegno per l’esercizio costante della volontà; ma è anche una condizione del corpo e dello spirito a cui milioni di italiani, dopo anni di contaminazioni “global” di gusti e orientamenti al consumo, non intendono più rinunciare, anche cominciando a cautelarsi e imparare a guardare meglio “dentro” ciò che introduciamo nell’organismo, ai pasti principali della giornata e non solo. Spinti dall’evidente incremento di “malesseri” dovuti a cattiva alimentazione, (intolleranze, allergie, obesità, diabete, e altri di varia entità e persistenza, dai mal di testa ai gonfiori,.. di cui non si è certi delle cause; stiamo diventando un popolo sempre più attento ai cibi, scegliendo sempre più frequentemente quelli buoni, sani, genuini e naturali; paradossalmente.
Ci siamo accorti che tornando indietro nel tempo, emergono “modelli alimentari tradizionali” in gran parte coincidenti ai sofisticati dettami delle “moderne” scienze nutrizionali; Come a dire che i nostri bisnonni avevano già quasi tutto quel che serviva loro per mangiare sano e vivere bene,… e che, alle generazioni successive, (le nostre !) sarebbe bastato essere consapevoli di questo, per preservarne e valorizzarne le intrinseche qualità benefiche, magari migliorandone le performances, in termini nutrizionali, alla luce delle scoperte scientifiche. ;
Tutto questo ha portato allo sviluppo di una nuova domanda del mercato: quella dei consumatori vegetariani, vegani e biologici. Una nicchia sempre più influente, frequentata da individui d’ogni genere, cultura ed età, che in quanto particolarmente attenta alla salute, coniuga in un binomio perfetto il bisogno (umano) di nutrirsi e gratificarsi con cibi gustosi con la certezza di mangiare sano e senza conseguenze negative per la linea e per il benessere psico-fisico in generale.
Vuoi scoprire anche tu le nuove frontiere del gusto e del benessere alimentare?
Allora non hai che da seguirci e conoscere (ed assaggiare) le proposte delle linee dedicate di prodotti “Ricchi di Sicilia” per un’alimentazione naturale, sana, equilibrata e studiata per soddisfare le voglie di gustosa genuinità di tutta la famiglia, palati difficili e/o esigenti inclusi.
Dicci cosa ne pensi su:
Cosa comporta per te mangiare PER vivere bene oggi?:
Raccontaci
- Quali sono oggi le tue abitudini alimentari?
- Sono cambiate rispetto a quand’eri bambina/o
- Hai vizi di alimentazione ai quali non sai rinunciare ?
- Sei capace di riconoscere il cibo sano e genuino tra “simili” non altrettanto salubri?
- Cosa leggi, principalmente, sul pacco o sull’etichetta ?
G.Urso
Leave a reply